
Atreju, divenuta nel corso degli anni la più importante manifestazione giovanile d'Italia, è ormai anche l'appuntamento di fine estate che apre di fatto la stagione politica nazionale, un'occasione preziosa per dibattere serenamente, per interagire con la società e con le giovani generazioni. In questa edizione, come non mai, daremo spazio alla chiave di lettura dei giovani sui grandi temi di attualità e, soprattutto, alla capacità della nostra generazione di interpretare il presente e affrontarne le sfide andando oltre i pregiudizi del palazzo e i limiti imposti dalla realpolitik.
E poi tanta cultura, con gli aperitivi letterari che animeranno il tardo pomeriggio della cinque giorni del Celio. Ma Atreju, come sapete, non è soltanto approfondimenti politici e culturali: è una festa vera e propria. Non mancheranno quindi concerti, discoteca, intrattenimento e l'ormai classico appuntamento con il "Premio Atreju". Un gesto simbolico, ma con un grande significato ideale che ad oggi è una delle tradizioni più attese della manifestazione. Un premio concesso a personaggi dello sport, dello spettacolo, della politica o della società civile che si siano distinti come esempio e modello per chi crede in valori forti e radicati, e li difende giorno dopo giorno.